> Servizi > Credenziale

Credenziale

La credenziale identifica il pellegrino o turista e certifica le tappe percorse.

Oltre al sistema tradizionale, che prevede l’apposizione del timbro presso i diversi punti del cammino e per il quale si sta definendo un accordo anche con gli operatori commerciali dei territori, è in corso di sperimentazione un sistema digitale basato sull’identificazione in remoto e gestita mediante un’applicazione che rilascia un timbro virtuale seguendo una procedura che abbina il pellegrino con le tappe visitate.

Questo nuovo sistema potrà garantire l’apposizione del timbro sulla credenziale anche presso le tappe eventualmente non presidiate.

il Turismo è sostenibile quando il suo sviluppo conserva le attività ad esso connesse per un tempo illimitato, senza alterare l’ambiente naturale, sociale, artistico e non frena ne inibisce lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche presenti sul territorio” (UNWTO)

 

Cammini e Itinerari del Romanico in Sardegna

Uno nei primi nuclei del sistema di cammini e itinerari è stato definito dall’equipe di progetto coordinata dal Prof. Andrea Pala docente di Storia dell’Arte Medievale nell’Università degli Studi di Cagliari che ha curato, fra l’altro, la pubblicazione di una guida specifica. 

Il sistema si compone di 12 cammini si sviluppa sia nelle aree urbane sia in quelle rurali dell’intera Sardegna. È rivolto al grande pubblico e si definito sulla base di una rigorosa metodologia scientifica, mirata alla conoscenza e fruizione del vasto patrimonio di monumenti, storia, cultura e dimensione religiosa del Romanico Sardo che si allinea a pieno titolo con quanto sviluppato nel continente europeo tra XI e XIII secolo e che contribuisce alla definizione del linguaggio comune europeo.

La scelta dei cammini e degli itinerari è fondata su considerazioni di diversa natura a partire dall’ubicazione geografica dei monumenti fino alla rilevanza storica. Attualmente sono in corso di definizione una ulteriore rete di cammini legati ai martiri ed ai luoghi di pellegrinaggio. Il cammino dei Santi è oggetto di riversione dinamica e di ampliamente anche per effetto delle ulteriori adesioni alla Fondazione “Sardegna Isola del Romanico”.