Organi
L’organizzazione della Fondazione è conformata al principio della distinzione tra organi con funzione di indirizzo, di amministrazione, di consulenza scientifica e di controllo.
- Sono organi della Fondazione:
- Assemblea dei Soci;
- Consiglio di Amministrazione;
- Presidente della Fondazione
- Comitato Tecnico Scientifico;
- Organo di Revisione dei Conti.
- Ogni attività prestata dagli Organi della Fondazione, ad esclusione dell’organo di Revisione, è da intendersi eseguita a titolo gratuito. In presenza di disponibilità economiche, il Consiglio di Amministrazione potrà deliberare i rimborsi delle spese sostenute e opportunamente rendicontate.
- Sono Uffici della Fondazione, ove istituiti, il Direttore e la Segreteria Amministrativa.
- I requisiti personali per l’assunzione delle cariche da parte dei rappresentanti degli enti pubblici, nonché i regimi di incompatibilità e di decadenza dei componenti degli organi della Fondazione sono identici a quelli vigenti per gli amministratori delle partecipate degli enti locali.
I membri della fondazione
I membri della fondazione si dividono in
- Soci Fondatori.
- Soci Successivi.
- Soci Sostenitori.
Soci Fondatori e successivi
Sono soci Fondatori le persone fisiche e giuridiche che stipulano l'atto costitutivo della Fondazione e le persone fisiche e giuridiche (“Soci Successivi”) che, successivamente alla costituzione, ed avendo aderito alla Fondazione condividendone le finalità, vengono riconosciuti tali con delibera dell'Assemblea dei Fondatori assunta con il voto favorevole della metà più uno dei Fondatori iscritti a libro Fondatori da 30 giorni. I Soci Successivi contribuiscono al Patrimonio con un contributo non inferiore a quello annualmente determinato dall'Assemblea dei Soci. Ciascun Socio Successivo versa la sua quota iniziale e si impegna a effettuare dei versamenti annuali alla Fondazione secondo le modalità che verranno di volta in volta stabilite dall' Assemblea dei Soci. In nessun caso possono essere prese in considerazione le domande di ingresso che non dichiarino espressamente l'adesione piena alle finalità della Fondazione. Coloro che sostengono finanziariamente la Fondazione non possono ottenere la restituzione delle erogazioni effettuate, né rivendicare diritti sul patrimonio. Perdono la qualità di Soci coloro che non ottemperano agli impegni assunti. L'Assemblea dei Soci stabilisce la procedura di ammissione dei Soci successivi e delibera la fuoriuscita di un socio.
Il Consiglio di Amministrazione provvede a curare ed aggiornare il libro dei Soci.
Soci sostenitori
- Sono Soci sostenitori le persone fisiche, le persone giuridiche, pubbliche o private, e gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono alla gestione della medesima e alla realizzazione dei suoi scopi mediante contributi in denaro, annuali o pluriennali, o in beni mobili e immobili con le modalità e in misura non inferiore a quella stabilite, su base annuale, dal Consiglio di Amministrazione o con l’attribuzione di beni materiali o immateriali o lo svolgimento di attività.
- La qualifica di Socio Sostenitori è deliberata dal Consiglio di Amministrazione e dura per tutto il periodo per il quale il contributo viene regolarmente versato ovvero la prestazione regolarmente eseguita o permanga il beneficio a favore della Fondazione.
- L’ammissione alla Fondazione dei Soci Sostenitori è deliberata dal Consiglio di Amministrazione.
- I Soci Sostenitori possono partecipare all’Assemblea dei Soci acquisiscono la qualifica di osservatori con la possibilità di assumere un ruolo consultivo ma senza diritto di voto.
Finanziatori
È altresì prevista la possibilità di avere dei soggetti Finanziatori. Tale categoria di soggetti è formata da persone fisiche e giuridiche, le quali, pur condividendo gli scopi per cui è stata costituita la Fondazione non intendono partecipare alla vita della Fondazione stessa.
I Soci
La compagine sociale della Fondazione “Sardegna Isola del Romanico” è attualmente composta da 77 Comuni e dall’Associazione Itinera Romanica – Amici del Romanico.
I Comuni aderenti insistono in tutte le Provincie del territorio Regionale e sono rispettivamente:
Ales, Anela, Ardara, Aritzo, Assolo, Banari, Bauladu, Bidoni’, Bonarcado, Bonorva, Borutta, Bosa, Bultei, Bulzi, Cabras, Capoterra, Cargeghe, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Decimomannu, Dolianova, Florinas, Fordongianus, Gadoni, Galtelli’, Gesico, Ghilarza, Guasila, Guspini, Iglesias, Irgoli, Ittireddu, Ittiri, Luogosanto, Macomer, Maracalagonis, Martis, Masullas, Milis, Mogoro, Monastir, Morgongiori, Olbia, Ollastra, Onani’, Oristano, Orosei, Orotelli, Oschiri, Ottana, Ozieri, Ploaghe, Porto Torres, Pula, Quartu S.Elena, Samassi, San Vero Milis, Santa Giusta, Santa Maria Coghinas, Santu Lussurgiu, Sardara, Semestene, Seneghe, Serdiana, Sestu, Siamaggiore, Siddi, Silanus, Siligo, Simaxis, Sindia, Solarussa, Suelli, Tergu, Tramatza, Tratalias, Uri, Usini, Ussana, Uta, Villa San Pietro, Villamar, Villamassargia, Villaputzu, Villaspeciosa, Zeddiani, Zerfaliu.