La Fondazione Sardegna Isola del Romanico incontra le Guide Turistiche della Sardegna
L’incontro, frutto di una convenzione di collaborazione firmata tra le parti nei mesi scorsi, nasce per un'esigenza specifica, condivisa proprio in occasione del congresso annuale dell' Associazione, ossia un programma formativo specifico sul Medioevo ed il Romanico Sardo
Su proposta del Presidente della Fondazione il progetto è stato approvato all’unanimità dal CDA e dalla Assemblea dei Sindaci, che l’hanno voluta inserire tra i progetti finanziati dall’Assessorato Regionale alla Cultura nel programma di attività 2023. La stessa proposta è stata poi condivisa dal Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione che ha anche risposto positivamente alla proposta di far partecipare, in qualità di docenti, esperti delle due Università di Cagliari e Sassari, della Soprintendenza, del Direttore dei Beni Culturali Ecclesiali della CES , del CNR etc.
Il Progetto di formazione sarà illustrato alle guide turistiche che potranno emendarlo con richieste di specifici tematismi da inserire nel programma, nonchè condividere il periodo di attuazione del Progetto, così come i giorni e gli orari più consoni per assicurare una partecipazione massiva alle lezioni, che saranno completamente gratuite. Queste verteranno dai temi più classici come lo studio del periodo giudicale, il romanico e la sua specificità sarda, il messaggio teologico del Romanico, fino a parlare di marketing turistico e di comunicazione culturale, passando per le attività di restauro che hanno caratterizzato nei secoli il patrimonio romanico dell’Isola.
Insomma, una occasione per accrescere le conoscenze sul medievo sardo, grazie a informazioni e dati scientifici trasmessi in maniera univoca, così da fornire al visitatore appassionato di Romanico una informazione lineare ed omogenea.