Archivio notizie
Tramite il modulo sottostante è possibile filtrare l'elenco notizie. Per la ricerca testuale è possibile utilizzare il carattere * (es. regal* -> regali, regalità). Le date vengono prese in considerazione solo nel caso in cui siano valorizzate entrambe (Data inizio, Data fine).
Lista dei risultati
Io Parlo Romanico. PROGRAMMA
Corso online gratuito di approfondimento sul romanico sardo per guide turistiche e religiose. PROGRAMMA DEL CORSO
Donne Protagoniste del Medioevo Sardo
Itinerari letterari e storici dell'identità sarda a Carloforte il 28 ottobre 2023
Io Parlo Romanico
Corso online gratuito di approfondimento sul romanico sardo per guide turistiche e religiose
Italia Romanica - Le giornate
Un grande festival dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia apriranno le loro porte per la prima edizione di Italia Romanica.
Music for All
Martedì 1 agosto 2023 a Santa Giusta presso il Sagrato della Basilica Santa Giusta Vergine e Martire (con inizio alle ore 21.30) si terrà il Concerto Vocale – Strumentale “MUSIC FOR ALL”, tenuto dal Gruppo “Cantico dal Mare” composto da Manuela Ragusa, voce e strumenti tradizionali e Mario Pierno con la chitarra.
Itinerari del Romanico in Sardegna: Dolianova
Proseguono gli appuntamenti con gli itinerari del Romanico in Sardegna. Questa volta ad accogliere la manifestazione sarà il comune di Dolianova, nella splendida cattedrale di San Pantaleo.
Nora Romana & Romanica
La Fondazione Sardegna Isola del Romanico, la città di Pula, l'università di Cagliari, la Fondazione Pula Cultura organizza con il patrocinio di Itinera Romanica e l'Assessorato Regionale alla Cultura, una giornata dedicata agli aspetti culturali romani e romanici di Nora.
Il Romanico a Uta
Il Comune di Uta in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale ViviUta2023 e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, promuovono la "Giornata del Romanico a Uta"
Itinerari del Romanico in Sardegna: Orotelli
In occasione dell'acquisizione ufficiale della Chiesa di San Pietro di Oddini a Orotelli, sabato 1 luglio si svolgerà il convegno "Il Romanico"
Un Decreto di Eleonora d'Arborea ritrovato nell'archivio storico di Madrid
La Fondazione Sardegna Isola del Romanico presenta le nuove scoperte d'archivio
La Fondazione Sardegna Isola del Romanico incontra le Guide Turistiche della Sardegna
Martedì 13 giugno prossimo, alle ore 17,00 nel locali Open Space in via Giovanni XXIII, 370 a Santa Giusta è previsto un incontro tra la Fondazione Sardegna Isola del Romanico e le Guide Turistiche, organizzato dalla stessa Fondazione in collaborazione con ARGTS, l’Associazione Regionale Guide Turistiche della Sardegna.
I restauri del romanico in Sardegna, dall'Ottocento ad oggi. Chiese, teorie e cantieri.
Il 10 giugno la Fondazione Sardegna Isola del Romanico avrà il grande piacere di ospitare, presso il Centro Europeo di documentazione del Romanico, la conferenza di studi intitolata “I restauri del romanico in Sardegna, dall’Ottocento ad oggi. Chiese, teorie e cantieri” organizzato dal Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica di Alghero dell’Università degli Studi di Sassari.
Il Romanico a Bonarcado
Iniziano gli appuntamenti alla scoperta del Romanico in Sardegna organizzati dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico.
Guide turistiche ARGTS e Fondazione Isola del Romanico: firmato il protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio sardo
Nella prestigiosa sala della biblioteca settecentesca del palazzo del Rettorato di Cagliari si è tenuto sabato 25 febbraio il convegno annuale della Associazione Regionale Guide Turistiche della Sardegna, in cui la Presidente della Associazione Michela Mura ed il Presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico Antonello Figus hanno firmato un importante protocollo d’intesa per un impegno reciproca di collaborazione sul tema della divulgazione e la valorizzazione del patrimonio monumentale rappresentato dalle oltre 150 chiese Romaniche censite nell’Isola.
Giornate del Romanico del Progetto ITINERA ROMANICA+
Il Comune di Santa Giusta, con il coordinamento della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, organizza le GIORNATE DEL ROMANICO del Progetto ITINERA ROMANICA+. Quattro giornate per illustrare il progetto e visitare i percorsi degli itinerari.
Il Romanico Sardo e la Rete degli Itinerari
Venerdì 23 settembre si terrà l'Evento Locale "Il Romanico Sardo e la Rete degli Itinerari" del Progetto Itinera Romanica+ , finanziato dal P.O. Italia-Francia Marittimo, presso l'Open Space del Comune di Santa Giusta sito in Via Garibaldi 334.
Al via la prima edizione delle Giornate del Romanico in Sardegna
La Fondazione Sardegna Isola del Romanico in collaborazione con il FAI Sardegna organizza la prima edizione delle Giornate del Romanico in Sardegna.
Il FAI e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico alleati per promuovere un patrimonio unico
Firmato questa mattina un protocollo d'intesa tra i due enti